Il Codice di Comportamento indica quelli che sono i doveri e gli obblighi di comportamento che sono tenuti ad osservare i dipendenti pubblici, mentre il Codice Disciplinare delinea quelle che sono le infrazioni e le corrispondenti sanzioni da applicare in caso di accertata responsabilità disciplinare.
Le norme contenute nel Codice si applicano a tutto il personale dipendente ed in servizio presso l’Istituto Scolastico, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e determinato, a tempo pieno e a tempo parziale, nonché al personale utilizzato e/o in assegnazione provvisoria. Inoltre, i doveri di comportamento e gli obblighi di condotta del Codice si applicano, ai collaboratori o consulenti con qualsiasi tipologia di contratto o incarico a qualsiasi titolo, ai titolari di organi e incarichi, ai dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo di imprese e ditte fornitrici di beni o servizi in favore dell'Istituto e che svolgano la propria attività all'interno dei plessi.
Il Codice è pubblicato nel sito web istituzionale e alla sezione Amministrazione Trasparente
(https://www.trasparenza-pa.net/?codcli=sc15140&node=2873) ed è trasmesso tramite e-mail a tutti i dipendenti ed esperti in carica, nonché ai collaboratori a qualsiasi titolo, anche professionale, di imprese fornitrici di servizi in favore dell'amministrazione.
L’Istituto, contestualmente alla sottoscrizione del contratto di lavoro o, in mancanza, all'atto di conferimento dell'incarico, consegna e fa sottoscrivere ai nuovi assunti, con rapporti comunque denominati, copia del Codice di comportamento.
Considerato che, ai sensi del comma 2, articolo 55 del D. LGS 165 del 30.03.2001, “Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui al comma 1 si applica l'articolo 2106 del codice civile. Salvo quanto previsto dalle
disposizioni del presente Capo, la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni è definita dai contratti collettivi”, nell'ordine, si ricorda che sono pubblicati:
1. Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 165 del 30.03.2001 (D.P.R. n. 62 del 16.04.2013 – come modificato ed integrato dal D.P.R. 81 del 13.06.2023).
2. Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
pubbliche (D. LGS. n. 165 del 30.03.2001) – Estratto dal Titolo IV RAPPORTO Dl LAVORO:
Art. 53(Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
Art. 54 (Codice di comportamento)
Art. 55 (Responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative)
Art. 55-bis (Forme e termini del procedimento disciplinare)
Art. 55-ter (Rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale)
Art. 55-quater (Licenziamento disciplinare)
Art. 55-quinquies (False attestazioni o certificazioni)
Art. 55-sexies (Responsabilità disciplinare per condotte pregiudizievoli per l'amministrazione e limitazione della responsabilità per l'esercizio dell'azione disciplinare)
Art. 55-septies (Controlli sulle assenze).
3. Testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione (D. LGS. n. 297
del 16.04.1994) – Estratti dalla Sezione DISCIPLINA:
Personale docente di ruolo: da art. 492 ad art. 501;
Personale docente non di ruolo: da art. 535 ad art. 540;
Personale ATA: da art. 575 ad art. 578.
4. Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni (D. LGS. n. 150 del 27.10.2009) – Estratto dal Capo V SANZIONI DISCIPLINARI E RESPONSABILITA’ DEI DIPENDENTI PUBBLICI:
Art. 68 (Ambito di applicazione, codice disciplinare, procedure di conciliazione)
Art. 69 (Disposizioni relative al procedimento disciplinare).
5. Responsabilità disciplinare personale docente (CCNL triennio 2019/2021 sottoscritto il 18.01.2024 – Articolo 48).
6. Responsabilità disciplinare personale ATA (CCNL triennio 2019/2021 sottoscritto il 18.01.2024 – Articoli dal 22 a 29).
7. Schema di Codice di Condotta da adottare nella lotta contro le molestie sessuali (Allegato 1 al CCNL Comparto Scuola quadriennio normativo 2006/2009).
A norma del comma 2, articolo 55 del D. LGS 165 del 30.03.2001, “La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle predette infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede
di lavoro”.
Quanto sopra descritto viene allegato alla presente nota.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Barbara Stevanin